MyPepper.it Il portale italiano sul peperoncino
Il portale italiano sul peperoncino

Marmellata di Mirtilli, Limone e Peperoncino – Ricetta

ricetta della marmellata di mirtilli limone e peperoncino

Dolce e Piccante, connubio perfetto!

Continua il nostro viaggio tra le confetture piccanti, dopo la marmellata di jalapeno e lamponi è il turno di un’altra bacca facilmente reperibile, il mirtillo!

Queste succose e piccole bacche violacee si sposano in questa ricetta con un tocco di acidità del limone e la fragrante piccantezza degli jalapeno e dell’habanero, in un connubio irresistibile, dando vita ad un’altra fantastica marmellata.

Queste confetture, così particolari e poco comuni, sono ideali per fare bella figura e stupire amici e parenti con qualcosa di veramente innovativo e… buonissimo!

 

Marmellata di Mirtilli, Limone e Peperoncino – La Ricetta

  • Porzioni: 2/3 Vasetti
  • Calorie: ca 289 kcal per 100gr
  • Livello di piccantezza: medio

Ingredienti per la marmellata di Mirtilli, Limone e Peperoncino:

  • 1,3 kg di Mirtilli freschi o congelati
  • 340 gr di zucchero di canna
  • 2 Limoni medi
  • 1 stecca di cannella
  • 2 piccoli peperoncini jalapeno verdi, senza semi e tritati da freschi per produrre circa 2 cucchiaini 
  • 1/2 Habanero chocolate, anch’esso privato dei semi e tritato da fresco per produrre circa 1/2 cucchiaini 
  • 1 cucchiaino scarso di sale marino
  • 2 cucchiai di foglie di coriandolo fresche e tritate

Marmellata di Mirtilli, Limone e Peperoncino, il procedimento:

 
  • Metti da parte 300 gr di mirtilli e unisci 1kg di mirtilli con lo zucchero di canna e mescola il tutto. Lascia riposare mentre continui con la preparazione.
  • Con un rigalimoni affilato ricava la scorza dai limoni, assicurati di non grattare il midollo (la parte bianca interna, che è amara) e taglia la scorza ricavata in una fine julienne. 
  • Spremi i limoni, filtra i semi e la polpa e aggiungi il succo e la scorza ai mirtilli che hai unito allo zucchero in precedenza, mescolando bene.
  • Tosta il bastoncino di cannella, tenendolo con una pinza in una padella asciutta e riscaldata per 1 o 2 minuti fino a quando non verrà fuori la fragranza e si imbrunirà.
  • Con un batticarne o uno schiacciapatate, schiaccia i mirtilli fino a quando il composto sarà liquido e le bacche saranno ben schiacciate e indistinguibili tra loro. 
  • Aggiungi il bastoncino di cannella, i peperoncini e il sale
  • Mescola bene e fai sobbollire a fuoco medio-alto
  • Riduci a fuoco basso e, mescolando di tanto in tanto, cuoci per 45 minuti. Fai attenzione con la cottura, il composto deve addensarsi ma non deve stracuocere! 
  • Mentre il composto è in cottura, prepara i barattoli. Assicurati di seguire le linee guida del Ministero della Salute sulle conserve (trovi il link in fondo)
  • Adesso è l’ora di aggiungere i mirtilli che avevi messo da parte all’inizio. Aggiungili al composto insieme al coriandolo tritato e rimuovi il bastoncino di cannella.
  • Porta il tutto a ebollizione e cuoci velocemente per 1 o 2 minuti, giusto per aumentare la temperatura e facilitare l’effetto “sottovuoto”.
  • Togli dal fuoco e riempi i vasetti sterilizzati, applica i coperchi e metti per 10 minuti i vasetti a bagnomaria.
  • Pronta!

Cerchi ispirazione con altre ricette piccanti? Trovi tutte le altre ricette nella nostra sezione dedicata alla cucina!

Nota bene

 
Si, i mirtilli sono bacche estive, ma sono reperibili anche congelati e di ottima qualità, permettendoti di poter preparare questa marmellata tutto l’anno!

Conservazione della Marmellata

Come tutte le marmellate e le conserve, ti consigliamo di seguire strettamente le direttive del Ministero della salute per evitare contaminazioni e l’insorgere di muffe potenzialmente pericolose: QUI potrai trovare le linee guida del Ministero per la corretta preparazione delle conserve.

Generalmente, se conservate in luogo fresco e asciutto, puoi conservare senza problemi la marmellata (chiusa) per circa un anno.

Vuoi entrare in contatto con oltre 15.000 appassionati di peperoncino?

Iscriviti al gruppo Facebook “ChilliHeads”!