Peperoncino Serrano: un’ottima alternativa agli jalapeño!
- Scala Scoville (SHU): 10.000 – 23.000
- Rispetto ad uno Jalapeño: da 1 a 9 volte più piccante
- Origine: Messico
Se sei un fan degli jalapeño e stai cercando di fare il prossimo salto sulla scala Scoville, allora il passaggio successivo non potrà che essere il peperoncino Serrano.
I Serrano hanno un sapore leggero ma riconoscibile, una piccantezza moderata ma estremamente veloce ad arrivare in bocca.
La piccantezza del Serrano è adatta a tutti?
Si e no, ma con ciò non vogliamo dire che i Serrano non siano piccanti!
Sulla Scala Scoville i peperoncini serrano sono considerati di valore “medio) (da 10.000 a 23.000 unità Scoville), ovvero mediamente 5 volte più piccanti di uno jalapeño e circa 10 volte meno piccanti di un peperoncino habanero.
E’ il candidato ideale per chi volesse qualcosa in più rispetto ad uno jalapeño senza avvicinarsi alle vette più alte della Scala Scoville.
Alcuni serrano sono comunque abbastanza leggeri in termini di piccantezza, più vicini a quella degli jalapeño, ma è sempre difficile avere la certezza che il “prossimo” non sia decisamente più “potente”! I peperoncini infatti variano anche molto in piccantezza pure sulla stessa pianta, quindi quando si parla di “unità scoville” di una varietà bisogna sempre tener conto che si parla di una “media”.
Da dove viene il nome dei peperoncini Serrano?
I peperoncini Serrano provengono originariamente dalla stessa regione dei “Poblano” i peperoncini provenienti dalla regione Messicana di “Puebla”.
Il loro nome significa letteralmente “dalle montagne” (“da la Sierra”) il che ti offre anche un buon suggerimento su dove i serrano amano crescere (anche se non sono affatto resistenti al gelo!).
Oggi i serrano sono comumemente coltivati in Messico e negli Stati Uniti, le principali coltivazioni di peperoncini Serrano in Messico producono circa 180.000 tonnellate di questi peperoncini, ogni anno! Questi sono decisamente numeri da capogiro!
Cosa rende speciali i peperoncini Serrano?
Come potrai immaginare dai numeri, questo è un peperoncino molto popolare in Messico per svariate ragioni.
Il suo aspetto è molto simile a quello degli jalapeño, è un po’ una versione allungata che arriva a circa 12 centimetri di lunghezza e quando è maturo si esibisce in una grande varietà di colori.
Può essere tranquillamente consumato crudo in quanto la buccia di questo peperoncino è piuttosto sottile e non cerosa e densa come è invece quella di un Poblano.
E’ inoltre molto apprezzato per la realizzazione di salse proprio perché non c’è bisogno di sbucciarli; inoltre possono essere tritati e aggiunti ai cibi da crudi senza particolari trattamenti.
Ma come molte caratteristiche, anche il non avere una buccia molto “corposa” ha il suo “difetto”: A causa di questa caratteristica non sono particolarmente adatti all’essiccazione a meno ché non si abba la pazienza di essiccarli a basse temperature e per mooooolto tempo.
Quali tipi di prodotti a base di Serrano esistono?
Beh, ci sono moltissime salse, come detto, ma non solo!
Ci sono diverse varietà di salse piccanti a base di Serrano in giro per il mondo e sono solitamente più piccanti di una comune salsa Tabasco. Ma potrai trovare anche polveri o i tipici serrano sott’aceto o in scatola, molto diffusi nella cucina messicana.
Quindi, se stai cercando di andare “oltre” ad un semplice jalapeño i serrano sono un’ottima scelta!
Hanno un po’ di piccantezza in più senza essere roventi e offrono molte opzioni in termini di ricette e prodotti. Hai assaggiato i serrano per la prima volta? Facci sapere come è andata!