Stai prendendo fuoco a causa di un peperoncino troppo forte? Ecco le soluzioni!
Se i peperoncini possono dare un sapore incredibile ad alimenti di tutti i tipi, c’è una cosa a cui devi fare attenzione: l’estrema piccantezza!
Per rattare i bruciori causati dal contatto o dal consumo di peperoncino non basterà di certo un po’ d’acqua. In effetti, scoprirai che l’acqua non fa assolutamente nulla, anzi, potrebbe persino farti sentire peggio!
Quindi che fare? Ecco alcuni buoni rimedi che dovresti seguire se la piccantezza ti sta facendo scoppiare, se uno non funziona ti basterà passare al prossimo della lista!
Piccantezza: L’acqua non è tua amica.
Questo va sempre ricordato. Il calore che senti durante una ‘bruciatura’ da peperoncino è causato dalla capsaicina. La capsaicina non è un olio ma ha proprietà del tutto simili all’olio, una su tutte: è refrattaria all’acqua! Quindi l’acqua che stai versando avidamente nella tua bocca e facendo scorrere sulle tue mani non farà assolutamente nulla!
Il miglior rimedio per la piccantezza: il latte!
Se guardi qualche video di “gare piccanti” vedrai spesso i concorrenti più esausti correre verso un bicchiere di latte nel momento in cui il dolore diventa insopportabile.
C’è ovviamente una ragione per questo! Il latte contiene molti grassi e i grassi (come anche l’olio) sono sostanze chimicamente “apolari” proprio come la capsaicina. In sintesi: la capsaicina (apolare) si scioglie a contatto con altre sostanze apolari e il suo effetto “fuoco” scompare gradualmente. Con l’acqua, come visto, potresti addirittura peggiorare la situazione!
Anche nel caso in cui tu abbia le mani che bruciano a causa dei peperoncini potresti immergerle nel latte per dare sollievo. Sia da bere che per un ammollo, il latte freddo è la soluzione più a portata di mano, ma se non hai il latte in giro, anche gli altri prodotti caseari funzioneranno come buoni sostituti, ad esempio: crema di gelato, fiocchi di latte, yogurt.
Altri rimedi per la piccantezza
Liquidi acidi: i succhi di agrumi possono dare sollievo, in particolare il succo di lime e il succo di limone. Certo, non tutti hanno a disposizione una valanga di lime o limoni tale da farne una super spremuta anti peperoncino, ma potrebbero aiutarti in maniera eccellente passandoli sulle mani e sulle zone irritate della pelle.
Oli vegetali: è un po ‘come combattere il fuoco con il fuoco. Come detto la capsaicina è solubilenei grassi e gli oli vegetali sono a tutti gli effetti dei grassi.
Puoi strofinare le mani con l’olio d’oliva per alleviare il dolore e potresti anche fare dei gargarismi per alleviare una bocca che sta bruciando all’impazzata. Ma attenzione: in bocca sarebbe una soluzione temporanea, abbeverarsi da un bicchiere d’olio non è proprio una grande idea e lo sconsigliamo, i gargarismi con olio d’oliva (che poi va sputato!) potrebbero far sciogliere la capsaicina rendendola si più blanda ma facendola “viaggiare” per tutto il cavo orale, peggiorando di fatto la situazione!
Altri rimedi anti-piccantezza che potrebbero funzionare
Non hai a portata di mano latte, liquidi acidi o oli vegetali? Va bene. Ci sono altre cose che puoi fare per aiutare a fermare il dolore.
Gargarismi con acqua zuccherata. Funziona, ma è efficace solo durante i gargarismi ed è un breve sollievo: nel momento in cui lo sputi fuori, il dolore tornerà.
Bere alcol: così come per i grassi, la capsaicina è solubile in alcool. Una birra aiuterà ad alleviare un po ‘di dolore! Una bella notizia, no? 😀
Hai risolto il problema grazie ad uno dei nostri consigli? Faccelo sapere nei commenti?
Hai trovato interessante l’articolo? Condividilo sui social!